Indagine sperimentale su un pozzetto di confluenza in presenza di correnti veloci
Metadata only
Date
2002Type
- Conference Paper
ETH Bibliography
yes
Altmetrics
Abstract
Il lavoro presenta i risultati di una indagine sperimentale condotta presso il Laborato-rio di Idraulica, Idrologia e Glaciologia (VAW) del Politecnico Federale di Zurigo e si inquadra in un più ampio filone di ricerca che riguarda lo studio del funzionamento i-draulico di alcuni manufatti ricorrenti nei sistemi di drenaggio urbano.Nel presente studio è stato analizzato il funzionamento idraulico di un pozzetto nel quale confluisco-no due correnti veloci ortogonali tra loro. Poichè in precedenza il gruppo di ricerca aveva già studiato il pozzetto di confluenza a 45°, le recenti prove di laboratorio e la successiva analisi dei risultati consentono un significativo miglioramento delle attuali conoscenze circa il comportamento idraulico di questo manufatto. Nell’ambito del pre-sente lavoro sono state definite tre tipologie di onde di shock che sono normalmente presenti nel manufatto di confluenza, per ciascuna delle quali è stata determinata la massima altezza e la relativa posizione all’interno del manufatto in funzione delle ca-ratteristiche idrauliche principali delle correnti idriche confluenti. Sono state altresì misurati i massimi valori di portata che possono essere convogliati attraverso il pozzet-to di confluenza, in condizione di corrente veloce. I risultati hanno consentito quindi di pervenire alla definizione di criteri di dimensionamento o verifica del pozzetto di con-fluenza, una volta note le principali caratteristiche idrauliche delle correnti veloci con-fluenti Show more
Publication status
publishedBook title
Acqua bene comune, bene finito: XXVIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni IdraulicheVolume
Pages / Article No.
Publisher
Ed. BiosEvent
Organisational unit
03820 - Boes, Robert / Boes, Robert
Related publications and datasets
More
Show all metadata
ETH Bibliography
yes
Altmetrics